La vittoria di Chicago ha ridato speranza ad ambiente e tifosi, mostrando sostanziali miglioramenti nelle prestazioni di Brett Hundley e della difesa. Ripartire dopo l’infortunio di Rodgers, e ritornare ad assaporare il gusto della vittoria, era fondamentale per affrontare l’ultima parte di stagione col giusto spirito, continuando l’inseguimento ad un posto nei playoffs. Ci avevano dati per morti, ma siamo ancora vivi.
Archivi categoria: Packers
Mike McCarthy, a highly successful NFL coach

IPFN #80 – Fire Capers
L’ennesima prestazione inutile della difesa, unita all’assenza di Aaron Rodgers in attacco ed alla conseguente impossibilità di generare lo stesso volume di gioco offensivo con Brett Hundley, rischia di catapultare i Packers dal ruolo di contender a quello di detentori di una top-10 pick nel prossimo draft. Hundley, al centro di vergognose polemiche sui social network, è apparso decisamente in miglioramento rispetto alla prima da titolare, ma ha ancora bisogno di tempo per poter reggere sulle proprie spalle tutto ciò che gli si vuole appioppare. C’era bisogno di un salto di qualità da parte della difesa per tenere a galla morale e stagione, e questo salto di qualità la difesa di Capers ha pensato bene di farlo all’indietro.
IPFN #79 – La mamma di Barr ha la coda
IPFN #78 – Hundley Time
L’infortunio ad Aaron Rodgers ha cambiato radicalmente il corso della stagione dei Packers. Ora tocca a Brett Hundley tenere vive le speranze di accesso ai playoff, e per farlo dovrà in primis cercare di sopravvivere ad una offensive line in cui al momento tre titolari su cinque sono infortunati. Allo US Bank Stadium il 7 ha fatto vedere buone cose, nonostante i turnover e nonostante la situazione impossibile in cui si trovava. E domenica al Lambeau arrivano i Saints di Drew Brees.
IPFN #77 – It’s a kind of magic
La fantastica vittoria di Dallas, con quel meraviglioso drive finale, ci ha fornito diversi spunti di riflessione. Parleremo di Aaron Rodgers, del nuovo attacco di Mike McCarthy, della rivelazione Aaron Jones, nonchè del figliol prodigo Damarious Randall. In più, uno sguardo alla partita di domenica a Minneapolis, con un occhio particolare alla quasi certa assenza di Morgan Burnett.
IPFN #76 – Back From Titletown
IPFN #75 – Nitro Defense
Esordio stagionale con vittoria per i Packers, al Lambeau contro i Seahawks, grazie ad una prova dominante della D-Line ed in particolare di Mike Daniels. Una difesa apparsa molto più veloce, reattiva e cattiva rispetto allo scorso anno è stata capace di tenere sotto assedio per tutto l’incontro Russell Wilson, azzerando al contempo ogni velleità di gioco di corse e infrangendo i sogni di Lambeau Leap di Eddie Lacy prima che lui infrangesse il muro di cemento armato dello stadio. L’attacco, privo di Bryan Bulaga e con Kyle Murphy nello spot di right tackle, ha stentato per larghi tratti del primo tempo a causa della pressione della D-Line di Seattle e di alcune scelte discutibili di Aaron Rodgers, uscendo poi alla distanza e controllando l’incontro una volta ottenuto il vantaggio grazie al TD di Montgomery seguito al fumble provocato da Daniels. Domenica notte si va ad Atlanta ad inaugurare la nuova astronave dei Falcons, sperando di guastare la festa.
IPFN #72 – Letroy Uno di Noi
Terminato l’offseason program ed a circa un mese dall’inizio del Training Camp, ripercorriamo le notizie più interessanti provenienti dagli allenamenti di OTA’s e Minicamp, dal nuovo ruolo di Damarious Randall all’emergere di Josh Jones. In più, le disavventure di Letroy Guion, il nuovo contratto di Derek Carr con le possibili ripercussioni sul rinnovo di Aaron Rodgers, nonchè le novità provenienti da Kansas City e che potrebbero significare novità anche a Green Bay nel prossimo futuro. E, a proposito di Green Bay, nel caso non lo sapeste, IPFN GOES TO GREEN BAY!!! Ascoltate per i dettagli!
IPFN #70 – In Ted We Trust
We’re Back!! A meno di una settimana dal Draft di Philadelphia, ricapitoliamo gli avvenimenti principali della offseason dei Packers, facendo un bilancio della free agency, tra giocatori restati, partiti ed arrivati, per giungere poi alle principali need da colmare a suon di draft picks. In più uno sguardo al calendario della Regular Season e qualche indicazione sul meeting di Parma di domenica 30 aprile.